Le crepe razziali nella società francese sono una caratteristica, non un bug.
In un paese in cui la polizia parla più dei propri diritti che dei propri doveri, quale spazio di libertà può esistere per i cittadini? - Maurice Rajsfus, giornalista francese e sopravvissuto all'Olocausto.
La recente diffusione di video che mostrano la polizia francese che picchia un uomo di colore nel suo studio di registrazione e lo chiama con la parola "N" è solo l'ultimo di diversi episodi che coinvolgono la brutalità della polizia.
Le immagini hanno fatto notizia a livello internazionale e hanno nuovamente posto la Francia sotto i riflettori per i motivi sbagliati. Ma i video che vediamo oggi non indicano che la brutalità della polizia sia in aumento in Francia: è solo che la tecnologia e Internet consentono una maggiore documentazione e distribuzione di questi crimini.
L'istituzione statale che oggi conosciamo come Polizia Nazionale era in realtà un prodotto del regime fascista di Vichy. Fu nel 1941 che Philippe Petain, capo del regime di Vichy, firmò il decreto che istituiva una polizia centralizzata sotto il suo comando; un cambiamento rispetto alle centinaia di entità della polizia cittadina in tutto il paese che rappresentava una potenziale minaccia per il suo regime.
Come strumento interno per applicare le politiche del regime nei confronti degli ebrei - e per reprimere ogni opposizione - il primo successo della Polizia Nazionale non è stato quello di combattere l'occupante nazista, ma di lavorare per esso.
Forse la figura più nota della collaborazione attiva della polizia francese è stata Rene Bousquet e la sua lettera a Karl Oberg, il leader delle SS in Francia. Il risultato finale fu la deportazione e l'omicidio di centinaia di migliaia di ebrei, inclusi molti bambini.
I crimini della polizia sotto Vichy avrebbero potuto essere un incidente della storia, ma non solo i decisori sono riusciti a farla franca con l'omicidio, ma la polizia nazionale non è mai stata eliminata e ha continuato a scatenare la sua brutalità su migliaia di altri.
Il 17 ottobre 1961, tra i 200 e i 300 pacifici manifestanti immigrati algerini contro l'occupazione del loro paese furono brutalmente repressi e uccisi dai poliziotti agli ordini del prefetto Maurice Papon. Secondo le testimonianze raccolte da storici come Jean Luc Einnaudi, i corpi erano così tanti che furono letteralmente scaricati nel fiume…
Compra il mio ultimo libro A morte i razzisti
Commenti
Posta un commento