La discriminazione danneggia quasi tutti, non solo le sue vittime dirette, scrive Lisa D. Cook.
Una nuova ricerca mostra che mentre gli obiettivi immediati del razzismo sono indiscutibilmente i più colpiti, la discriminazione infligge un costo impressionante all'intera economia, riducendo la ricchezza e il reddito di milioni di persone, comprese molte che abitualmente non si considerano vittime.
Gli effetti perniciosi della discriminazione sui salari e sul livello di istruzione dei suoi obiettivi diretti sono stati recentemente documentati in modi fantasiosi dalla borsa di studio. Dai salari persi degli afroamericani a causa della segregazione del servizio civile del presidente Woodrow Wilson, alle perdite subite dagli studenti neri e ispanici a causa del divieto californiano di azioni positive, alla scarsità di ragazze nere nei corsi di matematica delle scuole superiori , la portata del pedaggio continua a crescere.
Ma gli effetti di più ampia portata del razzismo sistemico potrebbero essere meno ben compresi. Gli economisti stanno considerando sempre più il costo di un'allocazione errata del talento per tutti nell'economia.
La mia ricerca dimostra, ad esempio, come la violenza legata all'odio possa ridurre il livello e la crescita a lungo termine dell'economia. Usando i brevetti come procura per l'invenzione e l'innovazione, ho calcolato quanti non sono mai stati rilasciati a causa della violenza - rivolte, linciaggi e leggi di Jim Crow - a cui furono sottoposti gli afroamericani tra il 1870 e il 1940.
La perdita è stata considerevole: i brevetti che ci si poteva aspettare dagli afroamericani, date le pari opportunità, sarebbero stati più o meno pari al totale per un paese europeo di medie dimensioni durante quel periodo.
Ci si può aspettare che queste enormi perdite creative abbiano avuto un effetto diretto sugli investimenti delle imprese e quindi sulla crescita e sull'attività economica totale.
Altri economisti stanno iniziando a stimare i danni all'economia causati dal razzismo in modi ampi.
Un principio importante suggerisce che la persona che può produrre un prodotto o un servizio a un costo inferiore rispetto ai suoi pari ha un vantaggio comparativo in quell'attività. Una ricerca recente calcola gli effetti della pratica discriminatoria di collocare lavoratori afroamericani altamente qualificati, che avrebbero potuto prosperare come, diciamo, medici, in occupazioni meno qualificate dove non avevano alcun vantaggio comparativo. Tali pratiche 50 anni fa - che persistono, in misura minore, oggi - sono costate all'economia fino al 40% della produttività e della produzione aggregata di oggi...
Compra il mio ultimo libro A morte i razzisti
Commenti
Posta un commento