Le teorie del complotto sono brillanti. Lo sono davvero. In un modo geniale, in negativo. Ci dicono così tanto sugli incredibili poteri creativi dell'umanità. Inventiamo mondi sociali debilitanti e distorti e poi quelle creazioni ci tormentano, soffocandoci mentre percorrono le velocissime autostrade dei social media, scrive John L. Jackson Jr.
Alcune persone paragonano le teorie del complotto alla superstizione, poco più che il sottoprodotto della manipolazione e del pensiero morbido, mescolato con un pizzico di interesse personale. Altri potrebbero immaginarli come una sorta di critica culturale o politica stilizzata, un modo per articolare il dissenso lontano dalle norme del discorso pubblico tradizionale. Anche le teorie del complotto sono spesso assurde. In effetti, quell'assurdità fornisce loro parte del loro potere e le rende quasi impossibili da contrastare o curare.
Naturalmente, Internet agisce come un acceleratore in tutto questo, facendo circolare idee di cospirazione istantaneamente e senza sforzo.
La teoria della cospirazione è anche un modo per affrontare le ansie, le paure e gli odi che caratterizzano la vita quotidiana delle persone. Le differenze sembrano spaventose. Trattare con estranei può essere imbarazzante e difficile. Demonizzare o disumanizzare “altri” e “stranieri” spesso sembra più semplice.
La stessa dinamica è alla base del razzismo. È anche favorito dalla paura e dall'ansia. Più precisamente, il concetto stesso di razza, l'idea che ci sia qualche differenza nascosta e inconciliabile tra i gruppi umani di cui dovremmo avere paura (e che spiega tutto ciò che dobbiamo sapere sul nostro mondo sociale), è essa stessa una forma di pensiero complottista.
Un altro importante punto in comune tra il razzismo e le teorie del complotto è che i fatti non sono il loro antidoto. I fatti non cambiano le menti degli aderenti. Almeno, non solo i fatti. Questo può essere particolarmente difficile da riconoscere per esperti e studiosi che vogliono credere che possiamo verificare i fatti o giustificare la sottomissione delle teorie del complotto.
Qualcosa che non è stato impermeabile al cambiamento nel tempo è il modo in cui agiamo in base alle nostre ansie per le molte differenze delle persone. Nel suo libro "Racism: A Short History", lo storico George Frederickson sostiene che le differenze sociali legate alle credenze religiose e alle pratiche culturali sono fondamentalmente distinte dalle paure sulle differenze che vengono espresse in termini razziali. In un caso, i non credenti sono visti come bisognosi di conversione, in sforzi come le Crociate. Nell'altro, quelle che sono considerate differenze immutabili diventano la logica della segregazione o addirittura dello sterminio, di tutto, dalla schiavitù dei beni mobili all'apartheid sudafricano. Quando le stesse differenze religiose sono razzializzate, ritenute naturali e fisse, le conversioni vengono sostituite dai campi di concentramento.
Compra il mio ultimo libro A morte i razzisti
Commenti
Posta un commento